Lo yoga per i dolori alla cervicale - quarta parte -
Eccoci giunti alla quarta parte che completa una serie di semplici esercizi studiati appositamente per allentare le tensioni nel collo. Come già accennato è utilissimo prestare particolare attenzione alla cervicale in modo da sciogliere o prevenire malesseri piuttosto comuni e che riguardano l’intera colonna vertebrale.
Il suggerimento di base riguarda in ogni caso l’auto osservazione ed autocorrezione della propria postura; se durante il giorno ci si accorge di avere le spalle in tensione basterà rilassarle ed abbassarle.
Andiamo a vedere quindi come completare l’esercizio spiegato nella puntata precedente:
Siediti dunque in una posizione comoda prendendoti il tempo necessario per sistemarti. Se ti senti a tuo agio siediti per terra a gambe incrociate, altrimenti su una sedia con i piedi ben appoggiati a terra. Assicurati di avere la schiena dritta, il viso, le spalle e le braccia rilassate ed il mento che rientra leggermente.
Esegui una prima volta l’esercizio come spiegato precedentemente: porta la tua attenzione al collo, chiudi gli occhi ed immagina di dover disegnare una spirale in senso orizzontale con un movimento lentissimo della testa in modo da agire in maniera più profonda.
Parti quindi con la testa bella dritta, piegala verso sinistra e inizia a disegnare la spirale con una roteazione che andrà ad ampliarsi man mano fino ad arrivare all’estensione massima. A quel punto fermati e poi inizia a muovere la testa ripercorrendo la spirale nel senso opposto, da destra verso sinistra, fino a ritornare al punto di partenza, quindi fermati ed assicurati che il capo sia perfettamente allineato alla colonna vertebrale.
Ripeti poi l’esercizio aggiungendo la respirazione guidata in questo modo:
Nella fase di partenza la testa è dritta. Piegala quindi verso sinistra ed inizia a disegnare la spirale inspirando delicatamente facendo entrare l’aria dal naso. Accompagna il movimento con l’inspiro fino a quando riesci e poi incomincia ad espirare, sempre in modo delicato e facendo uscire l’aria dal naso.
Prosegui sempre fino al punto massimo di estensione, poi cambia direzione e ripercorri la spirale in senso opposto; da destra verso sinistra alternando sempre la fase di inspirazione con la fase di espirazione fino ad arrivare al punto di partenza in cui la testa sarà bella dritta. La lunghezza dell’inspiro e dell’espiro la decidi tu in base alla capacità dei tuoi polmoni.
Alterna la fase iniziale, partendo una volta a sinistra ed una volta a destra.
Può succedere di avere delle difficoltà iniziali nel coordinamento tra il respiro ed il movimento ma dopo un po’ di allenamento tutto fluirà.
Ti ricordo di eseguire le roteazioni molto lentamente e di mantenere sempre la schiena dritta e le spalle abbassate.
Ti consiglio di ascoltare il tuo collo senza forzare, e di praticare almeno una volta al giorno per poter percepire dei buoni risultati.
Dunque, con un esercizio apparentemente semplice, avrai modo di allenare diverse parti di te: il corpo (il collo nello specifico), la mente (in particolare l’attenzione che ti permetterà di controllare la respirazione) e la respirazione stessa.
Non mi resta che augurati buona pratica e aspettare i tuoi commenti!