Alleviare il mal di testa con la riflessologia plantare

Può sembrare strano rivolgersi ai piedi per alleviare un dolore alla testa ma, come spesso accade, conviene non fermarsi alle apparenze e approfondire.

La Riflessologia Plantare si basa sulla teoria delle zone riflesse del corpo e sul principio secondo cui sui piedi sono riflessi i suoi vari organi. Ma cosa si intende per Riflesso?
A tal proposito riporto questa interessante descrizione presente nel sito lifegate.it: «RIFLESSO: Per la fisiologia, prende questo nome una risposta motoria o secretoria automatica, che non dipende cioè dalla volontà dell’individuo. Nella riflessologia questa risposta è indotta dalla trasmissione di uno stimolo che parte da un recettore periferico (presente, per esempio, sul piede o sulla mano), giunge ad un organo centrale come cervello o midollo spinale e da qui si dirige ad un organo effettore (un muscolo, una ghiandola, un organo). In pratica, la terapia delle zone riflesse si propone, attraverso la stimolazione e la manipolazione di alcuni punti specifici, di migliorare le funzioni dell’organismo e di influenzarne una evoluzione positiva. […] Il presupposto è che ogni organo, oltre ad avere una propria specificità, rifletta in sé l’intero organismo. Piedi, mani, viso e orecchie soprattutto, poiché sono sedi di una grande quantità di terminazioni nevose, sarebbero anche gli organi più adatti a riflettere (proprio in virtù di queste terminazioni) tutti gli altri organi del corpo. Sui piedi troveremmo dunque tutti i punti riflessi degli organi interni, della colonna vertebrale e delle ossa. I piedi sono organi altamente sensibili: su ognuno di essi sono presenti 7.200 terminali nervosi. Sulla pianta si trovano moltissimi meccanocettori ed esterocettori, sensibili alla pressione».

Dunque, trattando sul piede la zona riflessa della testa si può agire sull’emicrania. Per di più si può agire in maniera profonda a seconda dell’origine del dolore trattando ad esempio la zona corrispondente al trigemino, all’orecchio interno, alle paratiroidi ed al plesso solare. Sappiamo inoltre che spesso il dolore alla testa deriva da un’infiammazione della zona cervicale e quindi, trattando la zona corrispondente alle vertebre cervicali, si può ottenere una diminuzione del sintomo doloroso. Allo stesso modo, trattando la zona corrispondente al fegato ed al sistema digestivo, si potrà alleviare il dolore alla testa derivante da una disfunzione digestiva.

La mia esperienza personale nel trattare persone che soffrono di mal di testa mi ha fatto comprendere l’efficacia della Riflessologia Plantare nell’alleviare i sintomi di questo disturbo largamente diffuso.